Skip links

CERTIFICAZIONE

Pekit Expert

Si tratta della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, ovvero una certificazione informatica, riconosciuta a livello internazionale, che attesta il possesso delle competenze di alfabetizzazione digitale: la capacità di usare il computer, internet, la posta elettronica, programmi di videoscrittura e altri strumenti.
Il possesso di questa Certificazione è requisito obbligatorio per l’accesso alla graduatoria 2024 del personale ATA III fascia.

Certificazione riconosciuta dal MIUR

Le certificazioni Pekit sono riconosciute dal MIUR

Punteggi Graduatorie GPS - ATA AA - ATA CS

Guadagnerai crediti in termini di 0,5 punti GPS, 0,6 ATA AA e 0,3 ATA CS.

Original price was: €129.00.Current price is: €89.00.

↓ 31%

Informazioni sulla certificazione

Riconoscere, valutare e certificare la competenza digitale dei cittadini europei
In materia di alfabetizzazione sulle competenze digitali esistono due quadri normativi di riferimento messi a punto dall’Unione Europea attraverso i propri organi di competenza:
e-Competence Framework (e-CF)
DigComp

e-Competence Framework (e-CF)A common European Framework for ICT Professionals in all industry sectors – Part 1: Framework” (EN 16234-1:2016). Sviluppato dal CEN a partire dal 2016, attraverso le varie revisioni che si sono succedute, è lo strumento che enumera e descrive le competenze digitali chiave che ogni cittadino europeo “deve” poter vantare nel proprio corredo. La competenza digitale consiste “nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le TSI (Tecnologie della Società dell’Informazione) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione” .

Il DigComp, Sviluppato dal Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea, rappresenta a partire dal 2013 lo strumento che definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei.

Che cos’è PEKIT

PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal MIM – Ministero dell’istruzione e del Merito con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.

Perchè è importante

PEKIT è una certificazione spendibile ai fini del riconoscimento di crediti formativi e valida in ogni ambito, istituzionale o privato, in cui si richieda un accertamento delle competenze nell’utilizzo del PC. La certificazione PEKIT  è valida come certificazione di alfabetizzazione digitale ed è equipollente a tutte le altre certificazioni informatiche. In virtù di ciò, il titolo risulta pienamente valutabile ai fini del credito universitario.

Acquista Subito

Vantaggi

Esame Online

L'esame si sostiene online

Giorno dell'esame a scelta

Hai la possibilità di selezionare la data dell'esame

Possibilità di ripetere l'esame

La possibilità di ripetere l'esame è a tua disposizione.

Ottieni punteggio

Guadagnerai crediti in termini di 0,5 punti GPS, 0,6 ATA AA e 0,3 ATA CS.

Come si ottiene la certificazione

1

Acquista

Fai clic sul pulsante “Aggiungi al Carrello” e finalizza la tua transazione. Puoi effettuare l’acquisto tramire PayPal o carta di credito.

2

Ottieni le credenziali

Una volta che avrai completato il processo d’acquisto, ti forniremo tutte le informazioni necessarie e le credenziali per sostenere l’esame ufficiale sul sito pekitproject.it

3

Ricevi l’attestato

Se supererai l’esame con successo, riceverai il prestigioso riconoscimento della certificazione PEKIT. Questa certificazione è ampiamente riconosciuta come un attestato di competenza digitale al 100% dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Informazioni sull’esame

Per la certificazione PEKIT l’esame è 100% Online con Test a risposta multipla; non ci sono date prestabilite, puoi sostenere l’esame quando preferisci. In caso di mancato superamento c’è la possibilità di ripetere l’esame.

La certificazione si consegue superando i 4 esami la cui durata massima  è 45 minuti per modulo. In caso di mancato superamento il costo per ripetere ogni singolo modulo è di 20€

Per sostenere l’esame è necessario avere:

  • PC Windows (Win 7, Win 8, Win 10)
  • Collegamento Internet
  • Webcam
  • Microfono

Acquista Subito

Programma d’esame per fasi di apprendimento

Cominciare le operazioni rappresenta una fase introduttiva del processo di apprendimento delle conoscenze della IT. Gli argomenti inclusi in questa prima fase sono stati scientificamente scelti allo scopo di consentire allo studente un approccio semplice, graduale e spiccatamente pratico alle tecnologie IT, atto a promuovere una immediata ed immersiva inclusione. Il percorso inizia idealmente dall’”unboxing” del computer, dalla sua corretta collocazione sul piano di lavoro effettuata applicando le norme di sicurezza, e prosegue con le prime operazioni semplici legate all’uso della tastiera, del mouse che vengono immediatamente applicate nell’utilizzo delle principali funzioni del Sistema Operativo. Le nozioni vengono affrontate seguendo una linea logica graduale che approda in maniera naturale all’applicazione della redazione di un testo. Sono quindi introdotte le nozioni più semplici e di utilizzo più immediato degli Elaboratori di testo prima e dei Foglio di Calcolo immediatamente dopo. Le basi teoriche vengono sostanzialmente trattate a posteriori, come supporto all’esperienza pratica affrontata e già assimilata.

OBIETTIVI D’ESAME:

  • Riconoscere come è costituito un computer, collegarlo secondo le norme di sicurezza e avviarlo
  • Comprendere il concetto di unità centrale e periferiche di input, output e input/output
  • Accendere, arrestare e riavviare il computer
  • Utilizzare mouse e tastiera
  • Comprendere l’utilizzo di icone e le finestre
  • Personalizzare l’ambiente di lavoro del Sistema Operativo ed installare i software
  • Comprendere il concetto di il file system, creare, gestire, trovare ed organizzare i dati in file e cartelle
  • Comprendere il concetto di Hardware e riconoscere le caratteristiche principali dei supporti di memorizzazione
  • Valutare consapevolmente il computer più adatto alle proprie necessità
  • Comprendere il significato del termine Software, comprendere e distinguere le differenze tra Sistemi operativi e software applicativi
  • Comprendere il significato di copyright e licenze
  • Utilizzare un Elaboratore di testo per aprire un documento esistente, scrivere e un testo e dare una formattazione di base
  • Preparare un documento, Impostare l’orientamento del foglio e stampare
  • Salvare un documento
  • Utilizzare un foglio di calcolo per aprire una cartella esistente, inserire dati, formattarli
  • Comprendere i riferimenti di cella ed utilizzare semplici formule
  • Preparare il foglio per la stampa
  • Conoscere le periferiche di stampa, le tipologie di inchiostri e le principali tecnologie di stampa

Utilizzare responsabilmente e consapevolmente i moderni servizi del web. Conoscere le diverse tecnologie offerte dagli Internet Service Provider, imparare a navigare e ricercare in rete, utilizzare la posta elettronica e conoscere il Web 2.0. Saper gestire consapevolmente la propria identità digitale valutando vantaggi e rischi legati all’uso dei social network, dal cyber bullismo al furto d’identità. Conoscere ed applicare i criteri di IT Security e Green IT ed utilizzare i moderni strumenti di collaborazione on-line, dall’Instant Messaging alle web conference.

OBIETTIVI D’ESAME

  • Configurare il proprio PC per accedere ad internet
  • Conoscere le caratteristiche qualitative e quantitative delle tecnologie ADSL, Fibra ottica, UMTS / LTE
  • Conoscere i principali browser e comprendere i concetti di URL e link
  • Impostare e gestire i bookmark
  • Utilizzare il browser per navigare, cercare, copiare, salvare e stampare pagine web
  • Riconoscere le principali tipologie di siti web ed i corrispondenti servizi offerti
  • Comprendere il significato e l’architettura delle reti Peer to Peer ed i programmi per l’utilizzo dell’FTP
  • Comprendere la differenza tra freeware e shareware
  • Conoscere e saper utilizzare gli store on-line
  • Utilizzare internet per scaricare file e utilizzare servizi on-line
  • Utilizzare un client di posta per creare, leggere, inviare, ricevere messaggi di posta elettronica.
  • Trovare ed organizzare messaggi di posta elettronica
  • Spam, etica e norme di buon uso nelle e-mail
  • Riconoscere e risolvere i problemi comuni nelle e-mail
  • Conoscere la netiquette, il gergo della comunicazione digitale ed interagire mediante emoticon e stickers
  • Gestire la propria identità digitale e acquisire coinvolgimento nella cittadinanza in rete
  • Condividere attraverso cloud computing e riconoscerne vantaggi e rischi potenziali
  • Collaborare online mediante le principali piattaforme di web conference e meeting online
  • Conoscere ed utilizzare le principali App di instant Messaging (WhatsApp, Skype, Telegram, Viber)
  • Conoscere il concetto di web 2.0, la definizione e le caratteristiche dei social network
  • Comprendere ed utilizzare le linee guida sul buon uso dei social network
  • Comprendere La privacy e i rischi connessi all’uso dei social network
  • Conoscere il significato di cyber bullismo e furto d’identità
  • Conoscere e saper gestire i principi sicurezza dei dispositivi
  • Conoscere il significato e le classificazioni dei malware e applicare le linee guida per la prevenzione delle infezioni
  • Conoscere e gestire la sicurezza dei dati personali
  • Riconoscere le frodi in rete
  • Conoscere i potenziali rischi per la salute connessi all’uso del computer
  • Conoscere le buone norme di green IT e le procedure per la salvaguardia dell’ambiente
  • Conoscere ed utilizzare i principali calendari online
  • Utilizzare i dispositivi mobili e gestire la sincronizzazione

Conoscere e sfruttare le caratteristiche e le potenzialità Audio e Video dei propri dispositivi. Dall’audio editing al montaggio video, dalla modifica delle immagini alla progettazione e realizzazione di filmati da pubblicare online o da esportare su DVD e Blu-ray. Conoscere ed utilizzare i principali software di presentazione per progettare, realizzare, modificare e pubblicare presentazioni multimediali professionali. Utilizzare le tecnologie digitali negli ambienti di apprendimento, comprendere l’e-learning e l’utilizzo di Learning Object.

OBIETTIVI D’ESAME:

  • Conoscere la differenza tra audio analogico e digitale
  • Saper riprodurre un brano nel player del proprio computer
  • Conoscere i concetti di frequenza e risoluzione di campionamento
  • Conoscere le caratteristiche delle periferiche audio e i principali programmi di audio editing
  • Conoscere la definizione di video editing ed i principali software per il montaggio video
  • Conoscere le tecniche per l’acquisizione video da fonti analogiche e digitali
  • Saper impostare un progetto video, utilizzare la timeline
  • Aggiungere titoli, transizioni ed effetti
  • Esportare filmati e conoscere le impostazioni per la pubblicazione in locale e sui principali portali online
  • Conoscere i formati ed i CODEC video e comprendere il concetto di masterizzazione
  • Utilizzare supporti ottici CD| DVD | Blu-Ray, creare CD | DVD dati, DVD | Blu-Ray video, copiare supporti ottici
  • Saper creare foderine per CD | DVD | Blu-Ray
  • Conoscere significato e campi di utilizzo dei software di presentazione
  • Progettare una presentazione
  • Aggiungere diapositive e formattare i contenuti
  • Inserire immagini, oggetti esterni e utilizzare i temi
  • Gestire le animazioni nelle diapositive ed aggiungere effetti
  • Conoscere le diverse opzioni di visualizzazione
  • Utilizzare collegamenti ipertestuali e gestire la navigazione della presentazione
  • Stampare le dispositive e le note del relatore
  • Creare video dalla presentazione
  • Utilizzo della gamification e dei social media nell’apprendimento
  • Corsi in rete, MOOC, E-learning, Flipped Courses
  • LMS e LO: la piattaforma Moodle
  • Utilizzo dei Codici QR, realtà aumentata e realtà virtuale.

La quarta e ultima fase di apprendimento delle tecnologie IT è finalizzata all’integrazione, al completamento e al consolidamento delle conoscenze acquisite nelle 3 fasi precedenti, con un focus orientato in particolar modo sulle le reti, i word processors e i fogli di calcolo. Lo scopo di questa fase conclusiva è quella di formare la figura di utente esperto sulle tecnologie digitali. Si parte con una approfondita serie di nozioni teoriche e pratiche sul networking, sui dispositivi, sulle tecnologie e sulle procedure che ne consentono il corretto utilizzo e garantiscono la prevenzione dai principali rischi di intrusione. Seguono poi due approfondimenti verticali sulle pratiche d’uso avanzate degli elaboratori di testo e dei fogli di calcolo, che integrano e completano le corrispondenti nozioni fornite nella fase 1 e elevano definitivamente l’utente ad una IT User Experience di livello avanzato anche nel settore della Office Automation.

OBIETTIVI D’ESAME:

  • Conoscere il concetto di rete ed i principali vantaggi legati al suo utilizzo
  • Conoscere le diverse topologie di rete e le tecnologie utilizzate (doppino, fibre ottiche, segnali radio)
  • Conoscere le principali architetture di rete, i dispositivi di rete e le tecniche di cablaggio
  • Conoscere le caratteristiche delle reti wireless e le tecnologie IEEE 802.11 e
  • Bluetooth
  • Conoscere i fondamenti delle architetture di rete e il protocollo ISO/OSI
  • Conoscere i protocolli di rete fondamentali (IP, UDP, TCP, ARP, FTP, http, SMTP, POP, IMAP)
  • Configurare il protocollo TCP/IP per accessi statici e dinamici alla rete
  • Utilizzare la rete impostando la condivisione di file e stampanti
  • Conoscere definizione e significato e differenze nell’uso reale di hub, switch e router
  • Conoscere il firewall e configurare una policy di sicurezza del proprio sistema
  • Sfruttare gli stili per creare documenti di testo di aspetto professionale
  • Saper utilizzare la sillabazione, capolettera, i testi in colonna e le interruzioni di sezione e di pagina
  • Ricercare e sostituire testo
  • Inserire segnalibri e collegamenti ipertestuali per creare ipertesti
  • Inserire tabelle e grafici nel documento
  • Realizzare efficaci report nei fogli di calcolo mediante utilizzo dei grafici
  • Lavorare con più fogli elettronici e sfruttare l’interattività
  • Assegnare variabili a celle e gruppi di celle
  • Utilizzare i commenti
  • Inserire immagini e gestire gli effetti
  • Personalizzare il formato delle celle
  • Utilizzare fogli di calcolo per realizzare database
  • Ordinare, filtrare dati, aggiungere record e lavorare con le strutture
  • Utilizzare subtotali e tabelle
  • Sfruttare la formattazione condizionale per realizzare spreadsheet dinamici
  • Usare tabelle pivot
  • Gestire la convalida dei dati
  • Utilizzare gli scenari

Acquista Subito

Guarda
Scorri