La SEO, o Search Engine Optimization, è una branca del Web Marketing il cui obiettivo è ottimizzare i contenuti di un sito web per i motori di ricerca. Ne esistono diverse tipologie, a cui corrispondono altrettante figure professionali. Vediamo nel dettaglio cos’è e come funziona.
Cosa significa SEO
I motori di ricerca, come Google, monitorano costantemente i siti web e i relativi contenuti, scegliendo quali posizionare tra i primi risultati per determinate parole chiave o query. Le regole specifiche che seguono i vari algoritmi non sono del tutto chiare, ma conosciamo alcuni comportamenti da dover mantenere per ottimizzare il posizionamento del proprio sito. Queste regole vengono raccolte dalla SEO.
Con il termine “ottimizzazione” si intende la pratica con la quale si rendono tutti i contenuti di un sito in linea con le richieste dell’algoritmo, in modo da poter aumentarne le performance sui motori di ricerca.
Perché è così importante
I motori di ricerca, in particolare Google, sono la principale fonte di informazioni per gli utenti sul web. Avere un sito ben posizionato, consente quindi di ottenere grande visibilità online e traffico, detto organico, che si differenzia da quello ottenuto a pagamento. Grazie a questa attività è quindi possibile ottenere visite in modo gratuito, raccogliendo le ricerche degli utenti nel proprio sito.
Come funziona
Come detto precedentemente, gli algoritmi dei motori di ricerca, e in particolare di Google, non sono del tutto chiari, visti i loro continui aggiornamenti. Nonostante ciò, il loro funzionamento principale è conosciuto e siamo quindi in grado di prevedere delle regole da dover sempre mantenere per assicurarsi un sito performante lato SEO.
Prima di tutto, vanno considerati i contenuti delle singole pagine che vogliamo indicizzare: per ottenere visite dovremo rispondere a specifiche esigenze degli utenti, dandogli esattamente quello che stanno cercando. “Content is king”, dare informazioni corrette e complete è la base per una buona strategia.
Vanno prese in considerazione però anche le effettive ricerche che vengono effettuate sul web. Per ottenere visite è necessario trattare argomenti che vengono cercati dagli utenti, rispondendo a loro domande o esigenze in modo diretto. In questo ci aiutano alcuni tool, come Google Trends e Ubersuggest, grazie ai quali possiamo selezionare determinate parole chiave e scoprire quante ricerche vengono effettuate su Google.
Una volta individuate le parole chiave che vogliamo indicizzare, è importante utilizzarle nel titolo della pagina o articolo che stiamo scrivendo e ripeterle all’interno del testo, senza esagerare (dovranno coprire tra il 2 e il 4% del testo totale, per verificare questo dato potete utilizzare il tool Contacaratteri.
Scritti i contenuti, è necessario fare attenzione al peso delle immagini, che dovranno essere molto leggere, per assicurare un veloce caricamento delle pagine del sito. Questa è una regola fondamentale da seguire se vogliamo ottenere buoni risultati SEO.
L’importanza della formazione
Questa è una materia molto profonda, le regole da seguire sono molte e riguardano anche il codice del sito, gli url e altro ancora. Per diventare un SEO Specialist e conoscere a fondo cos’è la SEO e come funziona, è fondamentale frequentare un corso dedicato, in cui esperti del settore possono trattare a fondo la materia.
Se stai cercando un corso per formarti nel settore del Web Marketing, visita il nostro sito e scegli quello più giusto per te!